Scratch: creatività e collaborazione e sistemica per piccoli programmatori
Un paio di settimane fa ero a Foligno per un evento e passeggiando per quella bella cittadina ho notato che da lì a poco ci sarebbe stato un Hackatron locale. Fra i vari workshop era citato anche Scratch. Essendo un’applicazione che usa regolarmente anche mia figlia di 9 anni, e da quel che so anche a scuola, ho pensato di informarmi un po di più.
Cos’è Scratch
Scratch è un vero e proprio linguaggio di programmazione pensato e progettato da Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT per rendere facile l’inserimento dei bambini al nuovo millennio. Per essere chiari il MIT definiche il progetto cosi:
Scratch insegna ai giovani a pensare in maniera creativa, a ragionare in modo sistematico e a lavorare in maniera collaborativa — queste sono tutte capacità essenziali per chi vive nel 21mo secolo.
Cosa posso fare con Scratch?
Sicuramente imparare a programmare, l’elemento base di Scratch è lo sprite, un oggetto grafico come la figurina del gatto che rappresenta l’icona del programma stesso. È possibile utilizzare sprite messi a disposizione da Scratch, oppure disegnarli a piacere attraverso un semplice programma di disegno o, ancora, utilizzare immagini importate da file o scattate con una macchina fotografica digitale o con la webcam.
E’ facile da usare ?
E’ stato progettato per impedire gli errori più comuni commessi dai principianti nell’utilizzo dei linguaggi di programmazione tradizionali, come errori di scrittura e di coerenza. Invece di digitare i comandi, la programmazione in Scratch viene eseguita trascinando e associando i blocchi di programmazione.
Questa interfaccia grafica consente agli utenti di controllare facilmente il modo in cui diversi tipi di comandi reagiscono reciprocamente. Le categorie colorate aiutano a organizzare e raggruppare gruppi diversi di comandi correlati in base alle loro funzioni particolari.
I programmi in Scratch sono eseguiti in tempo reale e possono essere modificati e testati anche mentre il programma è in esecuzione. Ciò consente agli utenti di sperimentare facilmente nuove idee o testare ripetutamente le modifiche.

Scratch: Risorse e Didattica.
Questo bellissimo programma può essere scaricato gratuitamente da qui: https://scratch.mit.edu/
Nel sito ufficiale troverete risorse, documentazione e come iniziare a far parte di questa comunità. Intanto vi lascio un po’ di link se volete documentarvi e magari dare un ambiente sicuro e creativo ai vostri piccoli programmatori.
- sito ufficiale https://scratch.mit.edu/
- informazioni https://scratch.mit.edu/about
- università di torino http://www.di.unito.it/~capecchi/scratch.pdf
- Guida ufficiale Getting_Started_v14_it
Buona programmazione a tutti.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.